Obiettivo
There is a need of a more structured civil society environment at European level regarding security research.
SecurePART proposes the following strategic objectives to be achieved:
1 Understanding the status quo about CSOs participation;
2 Helping CSOs to cope with the increasing complexity of security research;
3 Supporting the internal structure of CSOs, promoting collaboration links among them and with the rest of stakeholders;
4 Defining a strategy and produce an action plan with action steps how to increase CSO participation in both the shaping and the implementation of security research.
The following measurable results will be achieved by SecurePART:
• Comprehensive inventory of CSO forms of involvement in the overall FP7;
• Interviews to 25 experts in CSO involvement and the societal dimension of the European research;
• Combined use of analytical techniques: concatenation, statistics and SWOT;
• Comparative analysis of CSO involvement in other 3 non-security related research fields;
• Exhaustive analysis of internal CSO capacities, collaboration links among CSOs and dialogue between CSO and the rest of stakeholders;
• Recommendations based on 6 case studies from the existing experience at European and international level;
• 10 CSO-oriented events in which communication actions to raise awareness on advocacy in security research;
• Dissemination of 75 paper final Action Plan; participation in events presenting the project results; and, 500 visitors of the website having downloaded at least 1 public deliverable.
SecurePART is submitted by independent, specialized social research centres and consultancies (specialised in policy analysis, citizen engagement and social marketing) ensuring a neutral approach. Extensive interaction with CSOs is ensured by the EU Federation of CSOs (ENNA) that will facilitate large consultations with their representatives and the multiplying effect of communication and dissemination actions planned.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SEC-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20018 SAN SEBASTIAN
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.