Obiettivo
"In recent years the demand of the electronics industry on mathematical methods used in EDA software has witnessed a tremendous growth. “The real world is analog and computers are digital.” These nine words set the stage for the great circuit design challenges of the next decade. To quote G. Dan Hutchenson, president of VLSI Research, “virtual reality is possible only with mixed-signal chips, and of course, every designer on the planet, from the creators of advanced smart phones to cars that nearly drive themselves, is hot on the trail of virtual reality.” Most current EDA methods and the tools that support them are inadequate to the task of designing for the “real world”, for to do so they must account for an enormous number of design considerations. The list is long and daunting for every application and includes process, voltage and temperature (PVT) variation, power consumption, process constraints and yield requirements. Advanced numerical techniques are imperative to address present-day challenges (going to 14 nm!) in the electronics industry.
The motivation for this training network is the need for a network of highly educated European scientists in the field of mathematics for the EDA industry and computational science, so as to exchange and discuss current insights and ideas, and to lay groundwork for future collaborations. The challenge lies in the necessity of combining transferable techniques and skills such as mathematical analysis, sophisticated numerical methods and stochastic simulation methods with deep qualitative and quantitative understanding of mathematical models arising from problems in the electronics and EDA industry. The main training objective is to prepare, at the highest possible level, young researchers with a broad scope of scientific knowledge and to teach transferable skills. The two partners in the project combine decades of knowledge on EDA problems, and as such are an ideal basis for the hosting of the young ESRs to be trained."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
- scienze naturali matematica matematica applicata analisi numerica
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.