Obiettivo
"Hydraulic turbines can undergo severe damaging during operation, because of low quality water or detrimental flow conditions. Damaging induces maintenance costs and power production losses, and can also endanger safety of installations. Hydropower plants operators and turbine manufacturers are interested in extending overhaul periods by reducing damaging intensity and protecting turbine components with surface treatments. Accurate and reliable prediction of damaging is however missing. The PREDHYMA project aims at developing predictive tools addressing damaging mechanisms and helping engineers to better manage installations’ lifecycle.
Four main damaging mechanisms are encountered in hydraulic machines: hydro abrasive erosion, impacts of gravels and stones, cavitation and impacts of water droplets. They result from complex interactions between fluids and solids. The PREDHYMA project aims at predicting these four mechanisms by means of numerical simulations. Current approaches of damaging model micro-scale interactions between fluid and solid. They are not generalist and require calibration often valid on specific configurations only. Besides they do not really account for the shape evolution of turbine components as damaging develops. The PREDHYMA project will overcome these limitations by introducing a multi-scale approach in space and time. Micro scale simulations will compute damaging rate directly from very detailed and local simulations and will feed macro-scale simulations encompassing full turbine components along their operation lifetime.
PREDHYMA will deal with diverse and challenging topics in numerical simulations: turbulence, cavitation, fluid-structure coupling, and fracture mechanics, at the frontier between fluid and solid mechanics. The project will also tackle challenges in terms of software engineering and High Performance Computing, providing a unique simulation framework dedicated to damaging prediction in fluid-structure interactions."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware supercomputer
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile idroelettricità
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei solidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6010 Kriens
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.