Obiettivo
Carbon capture and storage (CCS) is one of the technological solutions to decarbonize the energy market while providing secure energy supply. So far, the cost of CCS is dominated by the CO2 capture, reason why new capture techniques should be developed.
Adsorption techniques have already been evaluated for CO2 capture. So far, the main drawbacks of this technique are the energetic demand to regenerate the adsorbent and obtain high purity CO2. However, the utilization of commercially available materials was employed in the former evaluations. New materials with targeted properties to capture CO2 from flue gases can improve the performance of adsorption processes significantly.
The vision of MATESA is to develop an innovative post-combustion capture termed as Electric Swing Adsorption (ESA). The utilization of hybrid CO2 honeycomb monoliths with high-loading CO2 materials (zeolites and MOFs) will be targeted. Classical ESA regeneration is done by passing electricity through the adsorbent, releasing adsorbed CO2 that can be recovered at high purity.
A game-changing innovation in MATESA is the development of a regeneration protocol where electricity is only used to increase the purity of CO2 in the column and further regeneration is done using available low-grade heat. The predicted energy savings of the developed process may transform this CO2 capture process in a key component to make CCS commercially feasible in fossil fuel power plants going into operation after 2020.
In order to realize a proof of concept of the proposed process, a strong component of the project will deal with the development of a hybrid material that is able to selectively adsorb CO2, conduct electricity, result in a low pressure drop and have reduced environmental impact. The development of such a material is important for MATESA and will also have a significant impact to increase the energy efficiency of pre-combustion CO2 capture and other energy intensive gas separations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria di cattura del carbonio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
7034 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.