Obiettivo
NANOMAT-EPC aims to support the deployment of societally beneficial nano- and materials technologies in European Partnership countries (EPC), in order to increase exploitation of their scientific results and contribute to the United Nations Millennium Development Goals. Consequently, NANOMAT-EPC aims to develop knowledge and technology transfer in nano- and materials technologies for healthcare, clean energy and environment applications. The project will be implemented by a well-balanced consortium of nine partners – four EPC partners and five EU partners.
In order to stimulate the knowledge and technology transfer, NANOMAT-EPC’s mission is the following:
i. Map and promote organisations involved with nano- and materials technologies in EPC;
ii. Organise brokerage events in the EPC to facilitate knowledge and technology transfer in nano- and materials technologies;
iii. Organise workshops in the EPC to identify nano- and materials knowledge and technology transfer opportunities;
iv. Implement pilot nano- and materials technologies deployment projects. The pilot projects will be bilateral between the EPC and European partners and based on education, training and exchange of scientists as follows:
a. Deployment of high conductivity zirconia anodes in solid oxide fuel cells (IPMS and UB)
b. Deployment of hybrid CNT/graphene electrodes for supercapacitors (BSUIR and Cleancarb)
c. Deployment of nanosensory devices for environmental monitoring using picosecond laser technology (GTU and PSUD)
d. Deployment of magnetic nanoparticles for medical applications (IPR-NAS and LZH)
v. Produce report with recommendations on how to exploit to nano- and materials knowledge and technology transfer opportunities in EPC.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2013-CSA-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8086 Bertrange
Lussemburgo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.