Descrizione del progetto
Electro-Mobility
The promising advent of fully electric vehicles also means a shift towards fully electrical control of the existing and new vehicle functions. In particular, critical X-by-wire functions require sophisticated redundancy solutions. As a result, the overall Electric/Electronic (E/E) architecture of a vehicle is becoming even more complex and costly.The main idea of SafeAdapt is to develop novel architecture concepts based on adaptation to address the needs of a new F/E architecture for FEVs regarding safety, reliability and cost-efficiency. This will reduce the complexity of the system and the interactions by generic, system-wide fault and adaptation handling. It also enables extended reliability despite failures, improvements of active safety, and optimized resources. This is especially important for increasing reliability and efficiency regarding energy consumption, costs and design simplicity.SafeAdapt follows a holistic approach for building adaptable systems in safety-critical environments that comprises methods, tools, and building blocks for safe adaptation. This also includes certification support of safety-critical systems in the e-vehicle domain. The technical approach builds on a SafeAdapt Platform Core, encapsulating the basic adaptation mechanisms for re-allocating and updating functionalities in the networked, automotive control systems. This will be the basis for an interoperable and standardized solution for adaptation and fault handling in AUTOSAR. The SafeAdapt approach also considers functional safety with respect to the ISO 26262 standard.SafeAdapt provides an integrated approach for engineering such adaptive, complex and safe systems, ranging from tool chain support, reference architectures, modelling of system design and networking, up to early validation and verification. For realistic validation of the adaptation and redundancy concepts, an actual vehicle prototype with different and partly redundant applications is developed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo guida tramite fili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2013-ICT-GC
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.