Descrizione del progetto
A reliable, smart and secure Internet of Things for Smart Cities
ALMANAC will develop a service delivery platform with corresponding technologies that integrates Internet of Things (IoT) edge networks (termed capillary networks) with Telco's metro access networks thus enabling an integrated Smart City Information System for green and sustainable Smart City applications.The Smart City Platform (SCP) collects, aggregates, and analyses real-time or near real-time data from appliances, sensors and actuators, smart meters, etc. deployed to implement Smart City processes. ALMANAC aims at achieving pervasiveness by defining a capillary radio network providing local Machine-to-Machine (M2M) connectivity to smart things. The SCP allows decision support and implements intelligent control of the devices through the capillary networks with a M2M management platforms.The key element of the platform is a middleware based on a SOA architecture supporting semantic interoperability of heterogeneous resources, devices, services and data management. The middleware supports various Smart City applications by leveraging on a communication network built dynamically by federating private and public networks.The SCP supports end-to-end security and privacy. It can also integrate services that, although being natively external to the SCP itself, enrich the set of data and information used by the Smart City applications.The technological development will be driven by Smart City requirements from the City of Torino. Two specific applications (waste management and water supply) have been selected for proof-of-concept implementation and evaluation.The project will also develop a business model framework based on the concept of dynamic value constellations of actors based on public-private partnerships.The Consortium brings together research groups with strong academic background, SMEs, industries and a big European Smart City. The project will leverage on the work done by several partners in previous FP6, FP7 projects and PPP, ARTEMIS projects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SMARTCITIES-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10138 TORINO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.