Descrizione del progetto
Data Centres in an energy-efficient and environmentally friendly Internet
Despite the ongoing efforts on energy efficiency improvements,, the lower energy consumption per data centre does not compensate the cumulative increasing energy demand, due to the combined action of increasing load density in the computer room and rising digitization of human activities. Hence data centres are consuming increasing amount of energy, with a negative impact on the environment and on power supply continuity. The GEYSER project aims to step well beyond today's Green data centres sustainability efforts by researching and delivering an innovative conceptual and software framework aimed at improving and trading-off local energy efficiency and carbon reduction footprint against a broader system-level smart city energy efficiency, while maximizing the use of renewable energy. GEYSER will originally combine innovative AC/DC data center optimized design practices with real time smart synergistic IT infrastructure (computing, storage), cooling and power subsystems for energy monitoring and control, with flexible supply/demand load and energy management within green energy-led marketplaces and geographical renewable energy supply-aware load balancing. GEYSER future green networked data centres will be able to monitor, control, reuse and optimize their energy consumption and production, from renewable energy in particular, within the framework of a holistic representation of energy (either power or heat) and along the underway roadmap towards acting as energy prosumers. Expected outcomes will be beyond-SoTA values for energy efficiency metrics, i.e PUE below 1,20 and CUE and ERE improvement by 30% in average. The effectiveness of the GEYSER technologies in meeting the planned objectives will be proved through a two-stage validation process, consisting of a simulation-based lab trial, followed by a real life one year validation in four operational data centres, partially powered by renewable energy, located in Italy, Germany and The Netherlands
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria urbana città intelligenti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SMARTCITIES-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00144 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.