Obiettivo
RERAM responds to the societal challenge of ‘CLIMATE CHANGE, RESOURCE EFFICIENCY AND RAW MATERIALS’ in Europe’s forestry and woodworking sector. Knowledge, communication and cooperation gaps between research communities and innovation-driven industries significantly hamper progress towards sustainable use of the natural resource FOREST in the woodworking sector. The RERAM project targets the very low resource efficiency rate of the wood processing business in ENP Eastern Countries. The 12 partner consortium builds upon their previous collaboration between forerunner regions in Germany (NRW), Austria (Styria) and Ukraine (Carpathia), and reaches out to complementary R2I actors in neighbouring ENP countries Moldavia and Georgia, and Poland, and further beyond. RERAM will bridge the gaps in the forest and wood sector’s research to innovation chain to unlock significant saving potentials of raw materials and wastes in woodworking SMEs, and to seize a major opportunity of improving green production and climate change mitigation in these emerging hotspot forest regions. By raising awareness on gains from higher efficiency, and by offering targeted benchmarking, hands-on best practices, information on best available techniques as well as training and coaching measures to entrepreneurs and intermediaries involved in RTI support, the project will enhance competitive capacities of the regions for future joint actions under Horizon 2020. By means of its dissemination channels and joint activities, RERAM builds interfaces to various existing collaborative actions and platforms, promoting cross-organizational and cross-regional dialogues, distilling complementarities, supporting a stronger intertwining of compatible regions and actors, and aligning mutual R2I strategies for increased resource efficiency, sustainable growth and innovation in the ENP Eastern Countries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali lavorazione del legno
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INCO-2013-9
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
48155 MUNSTER
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.