Obiettivo
Organic semiconductors are enabling flexible, large-area optoelectronic devices, such as organic light-emitting diodes, transistors, and solar cells. Due to their exceptionally long spin lifetimes, these carbon-based materials could also have an important impact on spintronics, where carrier spins, rather than charges, play a key role in transmitting, processing and storing information. However, to exploit this potential, a method for direct conversion of spin information into an electric signal is indispensable. Spin-charge conversion in inorganic semiconductors and metals has mainly relied on the spin-orbit interaction, a fundamental relativistic effect which couples the motion of electrons to their spins. The spin-orbit interaction causes a flow of spins, a spin current, to induce an electric field perpendicular to both the spin polarization and the flow direction of the spin current. This is called the inverse spin Hall effect (ISHE). We have very recently been able to observe for the first time the inverse spin-Hall effect in an organic conductor. This breakthrough raises important questions for our understanding of spin-charge conversion in materials with intrinsically weak spin-orbit coupling. It also expands dramatically the range of materials and structures available to address some currently not well understood scientific questions in spintronics and opens opportunities for realising novel spintronic devices for spin-based information processing and spin caloritronic energy harvesting that make use of unique properties of hybrid, organic-inorganic structures. The main objective of the proposed research is to take spintronics to a level that inorganic spintronics cannot reach on its own. The project is based on new theoretical and experimental methodologies arising at the interface between two currently disjoint scientific communities, organic semiconductors and inorganic spintronics, and aims to exploit synergies between chemistry, physics and theory.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica spintronica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-SyG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.