Descrizione del progetto
Collective awareness platforms for Sustainability and Social Innovation
Web-COSI - Web COmmunities for Statistics for Social Innovation- is a co-ordination action to support Collective Awareness by engaging citizens and society at large in the area of statistics and new measures of social progress and well-being. The project is built on the awareness that it is essential to change cultures and enlarge the public debate on the "role" of communities in the implementation of information and data related to the topics of well-being and societal progress. Web-COSI will use state of art Web 2.0 technology and social media tools to engage diverse communities in a collective discussion on the "definition" of official and non official statistics for new measurements 'beyond GDP'. Involvement in "the way" information and data is collected and processed will motivate more citizens to contribute, access, understand and master the use of public statistical data. Web-COSI will use Wikiprogress, an innovative ICT based platform, and active networks to encourage grassroots social innovation and to raise the collective awareness about socially, environmentally and economically sustainable approaches to challenges faced by society. Better statistical information is one of the pillars needed to make smart strategic and operational choices by the community (citizens, stakeholders, market, third sector, policy makers) for Sustainability and Social Innovation. Web-COSI contributions include: (1) mapping and exploiting existing initiatives; (2) distilling and sharing best practices; (3) engaging the citizens in the dialogue to make statistics more accessible for society at large;(4) fostering statistical data sharing by upgrading and redesigning Wikiprogress.stat (a tool hosted by OECD who is a partner in the project). The project will strengthen the links between statistics producers and Web 2.0 Communities and facilitate collective awareness for Sustainability and Social Innovation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00184 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.