Descrizione del progetto
Future Internet Research Experimentation (FIRE)
IoT Lab is a research project exploring the potential of crowdsourcing to extend IoT testbed infrastructure for multidisciplinary experiments with more end-user interactions. It will research and develop:1. Crowdsourcing mechanisms and tools enabling testbeds to use third parties resources (such as mobile phones), and to interact with distributed users (the crowd). The crowdsourcing enablers will address issues such as privacy by design, identity management, security, reputation mechanisms, and data ownership.2. Virtualization of crowdsourcing and testbed components by using a meta-layer with an open interface, facilitating the integration and interaction with heterogeneous components. It should ease data integration and reduce the cost of deployment in real environment.3. Ubiquitous Interconnection and Cloudification of the testbeds resources. It will research the potential of IPv6 and network virtualization to interconnect heterogeneous and distributed resources through a Virtual IoT Network and will integrate them into the Cloud to provide an on-line platform of crowdsourcing Testbed as a Service (TBaaS) available to the research community.4. End-user and societal value creation by analyzing the potential end-users and crowdsourcing participants to propose an optimized model for end-user adoption and societal value creation.5. "Crowdsourcing-driven research" as a new model in which the research can be initiated, guided and assessed by the crowd. It will compare it to other models.6. Economic dimension of crowdsourcing testbed, by analyzing the potential markets and business models able to monetize the provided resources with adequate incentives, in order to optimize the exploitation, costs, profitability and economic sustainability of such testbeds. It will also develop tools for future experiments.7. Performing multidisciplinary experiments, including end-user driven experiments through crowdsourcing, to assess the added value of such approach.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1209 Geneva
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.