Descrizione del progetto
Robotics, Cognitive Systems and Smart Spaces, Symbiotic Interaction
Clutter in an open world is a challenge for many aspects of robotic systems, especially for autonomous robots deployed in unstructured domestic settings, affecting navigation, manipulation, vision, human robot interaction and planning.
SQUIRREL addresses these issues by actively controlling clutter and incrementally learning to extend the robot's capabilities while doing so. We term this the B3 (bit by bit) approach, as the robot tackles clutter one bit at a time and also extends its knowledge continuously as new bits of information become available.SQUIRREL is inspired by a user driven scenario, that exhibits all the rich complexity required to convincingly drive research, but allows tractable solutions with high potential for exploitation. We propose a toy cleaning scenario, where a robot learns to collect toys scattered in loose clumps or tangled heaps on the floor in a child's room, and to stow them in designated target locations.
We will advance science w.r.t. manipulation, where we will incrementally learn grasp affordances with a dexterous hand; segmenting and learning objects and object category models from a cluttered scene; localisation and navigation in a crowded and changing scene based on incrementally built 3D environment models; iterative task planning in an open world; and engaging with multiple users in a dynamic collaborative task.
Progress will be measured in scenarios of increasing complexity, starting with known object classes, via incremental learning of objects and grasp affordances to the full system with failure recovery and active control of clutter, instantiated on two different robot platforms.Systems will be evaluated at an end user site where children in nurseries teach the robot how to clean up, and will be exploited by an industrial partner with a strong market presence in advanced robotic toys, who will take up project outcomes to be integrated in their current line of developments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1040 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.