Descrizione del progetto
Technologies and scientific foundations in the field of creativity
14% of Internet users regularly upload and share videos in a mobile scenarios. Videos are increasingly used as a key media, thus changing the way we create and consume digital information for professional or entertainment purposes.c-Space benefit from this trend and deliver a low-cost solution to reconstruct 4D scenes (3D plus time) of indoor or outdoor events from casual real-world footage (e.g. captured by mobile phones) through Video Based Rendering (VBR) techniques.c-Space exploits familiarity with Augmented Reality (AR) software for tablets/smartphones and on emerging micro-projection technologies to unleash users' inventiveness by letting them create 4D content in a completely new way, thus reconstructing 3D scenes of real scenes at different times (4D) (e.g. public concerts, sports events but also meetings, parties or simple outdoor spaces etc.), which can be used as the "virtual stage" for ubiquitous media-sharing.In fact, in c-Space, the 4D scene becomes a spatio-temporally-sorted repository of the digital resources available in the area. Users can contribute to the content through a creative crowdsourcing approach in which new localised digital content (e.g. videos, images, 3D models etc.) is created, linked (logically, geographically, and visually), and shared within its surrounding space.By significantly shortening the 3D content creation pipeline, c-Space fills a gap not covered by any technology current in the market, thus yielding manifold savings (in terms of time & resources) in several creative industries (performing arts, advertising, cinema, video games, cultural tourism etc.).Non-technical issues will also be explored, i.e. 1) social acceptance or social communication mechanisms emerging from projecting information onto the surrounding space, and 2) creation of innovative businesses including for instance, new services for personalised forms of localised advertisement or for cultural tourism.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze umanistiche arte arte moderna e contemporanea cinematografia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi videogame
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
38123 TRENTO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.