Descrizione del progetto
SME Access to Finance and legal advice
This project will link the legal demands of ICT entrepreneurs and start-ups with the expertise of postgraduate students at leading academic law institutions through establishing an open European network of law incubators.
This will be achieved through: 1) Developing an understanding of the key legal challenges facing companies in the ICT sector, and the specificities of different national legal systems; 2) Developing models and supporting tools for the provision of legal support as a professional service; 3) Establishing the links between the real-world project engagements and academic programmes; and 4) Establishing the longer-term sustainability of the network.
The LegalLINC Network will have: a 'Core Network' of four leading European academic institutions in London, Amsterdam, Leuven and Hamburg together with Brooklyn Law School as an Associate Partner; an 'Active Network' of up to 12 participating academic institutions with an interest in developing their own law incubator initiatives; and an 'Extended Network' of private and public sector non-academic entities as participants in the broader ICT innovation ecosystem.
There will be three main beneficiaries from this project: 1) Entrepreneurs and start-ups that benefit from the provision of legal expertise; 2) University-based law institutions that benefit from the establishment of law incubators: e.g. enhanced teaching and better translation of research into economic activity; and 3) Postgraduate law students that benefit from their engagement in real and relevant projects with academic oversight, which are directly linked to their academic programmes.
During this two-year project, events will focus on developing and sharing best practices for law incubators, as well as exploring key ICT legal challenges. This project will also establish an open communications platform (LINCuP) that will provide a repository for project deliverables and other outputs, and facilitate different modes of interaction.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
E1 4NS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.