Descrizione del progetto
ICT for Governance and Policy Modelling
In the wake of the financial crisis one of the major challenges faced by policymakers in Europe and around the world is re-kindling economic growth and innovation. Recent research portrays economic growth as a process of evolution of ecosystems of technologies and industrial capabilities. This research has also shown a strong relationship between the development of the complexity of economies in a globalized market and overall output growth. ICT based tools, in particular complex systems analysis, simulation, systems science methods, and big data capabilities offer policymakers new opportunities to empirically map technology and capability ecosystems of countries and industrial sectors, analyse their structure, understand their dynamics, measure economic complexity, and design policy interventions more likely to have positive impacts on growth over time. This project proposes to apply ICT tools in this way to yield insights on the industrial competitiveness and fragility of countries, the evolution of technologies and capabilities, the network of products, the adaptability of companies, and the ecology of E-commerce. In particular, E-commerce provides an important example of the active involvement of citizen in terms of their feedbacks on products and companies. The project will be a European and global collaboration amongst a network of researchers highly experienced in these topics. The teams involved represent an interdisciplinary consortium in which various research lines will be integrated in a network of collaborative effort to address challenging problems for a new vision of a data driven fundamental economics in a strongly connected, globalised world. The results of the project will provide a novel basis for economic forecasting and risk analysis for countries, companies and technological sectors, and they will also provide a new perspective for growth and innovation policymaking.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio commercio elettronico
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.