Descrizione del progetto
Collective awareness platforms for Sustainability and Social Innovation
Science cafés are an informal and innovative way of communicating science and providing for grassroot social innovation and citizens empowerment. SciCafe2.0 will support i) A portable Virtual Platform and Observatory for Crowd Sourcing, extending wiki-based and other media and a knowledge base with an invitational and customisable interface, to engage both offline/online communities and support them in a joint deliberation to resolve the real problems/ dilemmas faced by society; ii) Local and global scale knowledge sharing and co-evolution of ideas, not just one-way information transer, by more deeply informed "Scientific Citizens"; iii) Particpative managemnt to enable inclusive, e-democratic and co-creative consensus solution-seeking responsive to societal challenges such as global warming, energy, biomedicine, privacy, security; iv) Methodologically-guided experiments to evaluate various approaches for engaging the citizens in the democratic consultative process and the sharing of resulting insights re the relative merits of different situated models for participative engagement and leadership so as to best mobilise, harness and harvest collective intelligence; v) A framework of normative forms and associated models, metrics and KPIs for social engagement, including Efficacy and Quality-of-Experience, arising from the self-expression of the participants and dissemination of insights; vi) Collectively informed reflective practice at various levels, not just involving the scientists, but also a variety of stakeholders through bottom-up contributions from citizens and social networks to inform policy makers at local community, national and international levels e.g. the involvement of other CAPS projects, ICT EIT Labs and other KICS, Network of Regions, various local authorities, NGOs and their stakeholders, universities and other public entities will contribute to a real prospect of pan-European scale exploitation of the SciCafe2.0 tools, and Observatory Services.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
RG6 6AH Reading
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.