Descrizione del progetto
ICT for Governance and Policy Modelling
Cities embody the twofold challenge currently facing the European Union: how to improve competitiveness while achieving social cohesion and environmental sustainability. They are fertile ground for science and technology, innovation and cultural activity, but also places where problems such as environmental pollution, unemployment, segregation and poverty are concentrated.
INSIGHT aims to investigate how ICT, with particular focus on data science and complexity theory, can help European cities formulate and evaluate policies to stimulate a balanced economic recovery and a sustainable urban development. The objectives of the project are the following:
1. to investigate how data from multiple distributed sources available in the context of the open data, the big data and the smart city movements, can be managed, analysed and visualised to understand urban development patterns;
2. to apply these data mining functionalities to characterise the drivers of the spatial distribution of activities in European cities, focusing on the retail, housing, and public services sectors, and paying special attention to the impact of the current economic crisis;
3. to develop enhanced spatial interaction and location models for retail, housing, and public services;
4. to integrate the new theoretical models into state-of-the-art simulation tools, in order to develop enhanced decision support systems able to provide scientific evidence in support of policy options for post-crisis urban development;
5. to develop innovative visualisation tools to enable stakeholder interaction with the new urban simulation and decision support tools and facilitate the analysis and interpretation of the simulation outcomes;
6. to develop methodological procedures for the use of the tools in policy design processes, and evaluate and demonstrate the capabilities of the tools through four case studies carried out in cooperation with the cities of Barcelona, Madrid, London, and Rotterdam.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria urbana città intelligenti
- scienze sociali sociologia governance servizi pubblici
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati estrazione di dati
- scienze sociali sociologia questioni sociali disoccupazione
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28040 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.