Descrizione del progetto
SME initiative on analytics
The aim of SEMCARE is to build a semantic data platform to support clinical trials. The platform will identify patient cohorts based on patient-level criteria (e.g. age, gender, diagnosis, indication, symptoms, lab results) scattered in heterogeneous clinical data. As most of patient-level data is unstructured, language technologies are necessary to extract and exploit the relevant data. Our platform combines the power of full text search with text analytics and semantic web technologies for a hybrid semantic full-text search. It will enable semantic integration of different data sources for information extraction, document retrieval, analytics and visualization.
SEMCARE addresses the ever growing need to exploit medical data from clinical trials and for monitoring and improving healthcare delivery. The platform has the potential to provide for a more efficient, scalable method of patient recruitment for clinical trials; up to 80% of clinical trials fail to meet their patient enrolment quotas on time and SEMCARE will help prevent this. Recruitment delay currently causes up to $8 million per day in loss of revenue for the biopharmaceutical industry. The platform will also be capable to detect undiagnosed patients with rare diseases based on sign and symptom combinations. This has the potential to speed up the research on this group of diseases, which constitute a highly attractive market for pharmaceutical companies, up to 300,000 USD drug revenue per year and patient.
The SEMCARE consortium includes passionate players from the demand and supply sides. Hospitals in three different European countries serve as pilot sites and have particular interests in applying SEMCARE in their clinical research activities. The SMEs AVERBIS and SYNAPSE have a clear interest in the exploitation of the results. Regarding commercialization, a pharmaceutical partner network that has a genuine interest in supporting the dissemination of our results will be established.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-SME-DCA
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
79098 Freiburg Im Breisgau
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.