Obiettivo
The progressive implementation of the Urban Waste Water Treatment Directive 91/271/EEC in all Member States is
increasing the quantities of sewage sludge requiring disposal: as reported in [1], in the EU-27, the current practices for
sewage sludge disposal are landfill (18%), thermal treatment\incineration (23%), composting (7%), agricultural use (45%)
and others re-uses (7%). Urban waste water and by-products can be reduced, indeed - this is one of the major challenges of
sustainable development - but not fully eliminated. This means that we have to deal with those waste materials, and try to
find for them a suitable, effective application, wherever possible, according to their prevalent features and potential
beneficial effects. On the other side, this has to deal with potential environmental and health risks and has to be kept under
control both at the treatment stage and/or at the application stage, if the outlet of the treatment is not a “safe” product, yet.
Proposers intend to move away from sewage sludge disposal as land filling, as this gradually has to be phased out by EU
(Waste Framework Directive 2008/98/EC on waste), and agricultural use as fertilizers, as the latter presents strong
limitations coming from organic and inorganic pollutants that sewage sludge may contain. On the other hand, sludge thermal
drying for further re-use instead disposal, still needs considerable amounts of fossil fuel to provide the heat necessary to the
process and thus remain an unexplored (but added-value potential) research and market area.
The main scope of the SLUDGEtreat project is to prolong the life cycle of sewage sludge, by i) improving sludge quality and
ii) increasing the percentage of sludge dry matter up to 50% of solid content for high added-value re-uses (i.e. as energy,
biomass), other than fertilizers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.