Descrizione del progetto
Future Internet Research Experimentation (FIRE)
Smarter and greener cities are essential to address economic, social, and environmental challenges due to the increase in urbanization, requiring informed decisions based on Internet of Things generated data. A particular challenge is the unstable power supply of cities in underdeveloped countries (e.g. South Africa), thus requiring smart energy management. Future handling of grid overload in South Africa involves demand-response mechanisms, installing small devices at the end-user, communicating over different network technologies to a central controller, allowing loads to be measured and limited if necessary. Further challenges are the deployment of affordable smart sensors (e.g. ABS air sensors) as well as gathering information from nodes with limited power. In scenarios from energy consumption to waste bin levels, data is either sent over IP networks (which delivers data immediately) or collected in a delay tolerant mode by mobile devices of individuals or crowds. In delay tolerant mode the data is stored locally, to be delivered when a suitable network is reached. In cases of open data collection the devices in this Future Internet realm are targets of security attacks and might be vendor-locked with proprietary software stacks. Our approach to address these issues is to interweave a sophisticated Smart City Platform (CSIR) and an ETSI/oneM2M compliant Machine-to-Machine (M2M) communication framework (TUB/Fraunhofer OpenMTC) as well as a delay tolerant Smart Platform with the M2M framework. We emphasize secure identification and authentication of sensors and users as well as policy-based store and forward functionality. To validate our approach, we analyse the core developments in federated experimental facilities (testbeds) in Berlin (TUB) and Cape Town (UCT) using a Slice Federation Architecture (SFA) compliant testbed management framework (TUB FITeagle) and follow an empiric approach by conducting field studies (trials) in South Africa – Gauteng (CSIR/Eskom) and Spain (I2CAT/ABS).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria urbana città intelligenti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69123 HEIDELBERG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.