Obiettivo
"India is a global hotspot for snakebite mortality, yet management of this significant public health issue requires substantial improvement. Many problems arise from lack of knowledge of the biology of biting species, and much remains to be learned about taxonomy, distribution, and venom characteristics of species such as Russell’s viper (widely considered to be the most dangerous snake in the world). This project will address four main research areas with fundamental gaps in knowledge, to provide a basis for subsequent improvement in clinical treatment and antivenin formulation. The project will synergistically combine EU experts in taxonomy and barcoding of venomous snakes (Bangor; SGN), proteomics of snake venom (CISC, SGN), and transcriptomics of venom glands (Bangor, CSIC, SGN) with corresponding centres of activity in India, including taxonomy and phylogeography at IISC (Bangalore), snake venom proteomics at Sastra (Tamil Nadu), transcriptomics and antivenomics at Tezpur (Assam). Involving both early-stage and experienced researchers, this project will address priorities such as identification of the species responsible for bites in the north-eastern region, where the so-called “Big Four” species (against which antivenin is currently raised in India) are mostly absent, as well as establishing the basis for reference collections of species and their venoms. Several workshops will be run in India to disseminate best practice, training in taxonomic and ""omic"" technology and analyses among early researchers. In turn, Indian partners will second experienced and early-stage staff to the EU for longer-term training in state-of-the-art techniques (such as next-generation approaches to transcriptomics and genomics). This partnership will also form the basis for further collaborative applications to address wider issues such as the use of venom components as drug leads, the evolution of snake venom, as well as application of knowledge gained for snakebite management."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
LL57 2DG Bangor
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.