Obiettivo
Age-related macular degeneration, diabetic retinopathy, and corneal inflammation are significant causes of irreversible blindness with increasing prevalence as the EU population ages and the “diabetes epidemic” expands. There is an unmet clinical need for more effective treatments to halt or reverse these diseases.
Many EU pharmaceutical and biotechnology companies, with established processes for the synthesis and physiochemical characterisation of drugs, have bespoke chemical libraries and lead drugs with potential to treat ocular disease, but lack the expertise and infrastructure to test these drugs in relevant pre-clinical models. In parallel, academic labs with excellent infrastructure to study ocular disease, lack the industry expertise to appropriately develop drugs to enter clinical trials. Thus, clinical development of ocular therapeutics is impeded in the EU due to poor collaboration among academic and industry scientists.
3D-NET establishes a network of industry (Gadea, KalVista & RenaSci) and academic partners (UCD & UVA), who exchange knowledge and people, and who’s combined S&T expertise will enhance the discovery and development of drugs that target ocular pathologies (retinal vessel permeability, unwanted blood vessel growth, inflammation and cell degeneration). Novel ophthalmic drugs will be discovered from unbiased screens of small molecules and developed from hits/leads and selected compounds (PI3K-inhs, lipoxins, Kallikrein-inhs, HDAC-inhs, serotonin agonists), on a set of in silico/in vitro/in vivo/ex vivo preclinical models.
Expected outputs are: a) enhancing intersectoral training, career development and trans-national mobility of EU researchers, b) high impact publications/priority patent applications and c) overcoming barriers that impede industry-academia partnership in the EU inhibiting the discovery/development of new-cheaper and more effective drugs for ocular disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia retinopatia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
4 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.