Obiettivo
BRAINPATH aims to build upon current developments in molecular imaging by creating an academic-industrial training and mobility network for the next revolution of imaging technology. Molecular in vivo imaging is a fertile area which combines expertise, state-of-art equipment and many disciplines and inter-sector work environments. Our goal is to better understand brain diseases and develop new preclinical imaging strategies. We believe optical imaging in particular represents a technology that has the potential to exploit further our knowledge in this area. Our main objective is to train a new generation of medical imaging scientists who, within the next 10-15 years, will bring optical brain imaging to the clinic. Indeed, it is envisaged that in the future optical imaging will be implemented as the fourth clinical modality in conjunction with the three already established clinical imaging techniques of Magnetic Resonance Imaging (MRI), X-ray Computed Tomography (CT) and Positron Emission Tomography (PET). Molecular in vivo neuro-imaging is rather underdeveloped, with its challenges specific to working on the brain, compared with other organs. Optical imaging can potentially play an important role in the multimodal orchestra together with MRI, PET and CT. Light can be used to measure functional aspects of the brain by either intrinsic monitoring of physiological changes, e.g. fluorescence, absorption, or by external contrast such as the use of fluorescence probes. Importantly, optical imaging is generally non-invasive and the equipment needed for such measurements are of low cost. A final unmet need is to integrate the different imaging modalities so that complementary information can be obtained from each modality. BRAINPATH will address this need and provide novel opportunities for treating important brain diseases. We will exploit this potential through transfer of knowledge between disciplines and sectors through training a next generation of imaging scientists.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
2573 HT 's-Gravenhage (Den Haag)
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.