Obiettivo
"The GLOBAL VALUE project develops an innovative framework for assessing impacts of Multinational Corporations (MNCs) on issues related to the Millennium Declaration, sustainable development, human rights, transparency, and anti-corruption. To ensure utility, we will monitor the policy debate on global and sustainable development and deliver a regularly updated catalogue of goals and indicators. We will shed light on institutional arrangements; analyse systems of governance for responsible business practices; explore responsible competitiveness; assess the complementarity of public and private sector activities; and derive recommendations for decision makers in business, policy and CSOs.
For addressing MNCs, the project will deliver a modular, user-friendly and customizable toolkit, including a web-based assessment platform, a tool navigator, a user guide, and training materials. It will take into account the most relevant pathways of impact (through business operations, community investments, regional, supply chain and product related impacts) and link up with powerful management approaches (such as supply chain management, life cycle assessment and base of the pyramid innovation).
The toolkit will be tested in close collaboration with leading MNCs: BATA (garment, Bangladesh), OLAM (food, Tanzania) and MONDI (paper & packaging, Russia a.o.). Research organizations, CSOs, and sector experts from these countries are members of the consortium and ensure the involvement of stakeholders and local actors. Reflexive learning workshops contribute to a continuous improvement of the toolkit.
The project is carried out by leading researchers from Europe and ICPC countries, and involves relevant UN bodies in an advisory capacity. Special emphasis is put on research capacity building in and networking with ICPC countries and CSOs. By establishing an ""expert crowd"" we take business, society, and policy perspectives into account - more than 200 experts are currently part of the crowd."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SSH-2013-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1020 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.