Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Quantify Life – Feed Yourself

Obiettivo

Europeans have low compliance to dietary guidelines and recommendations, resulting in poor health and unhealthy ageing. Public health campaigns hardly improve this compliance. A new paradigm emerges of personal dietary advice based on personal preference, health status and assessment, and motivational goals. A number of FP6 and PF7 project have developed concepts, tools and infrastructures with a number of SME involved.
QuaLiFy combines these activities and builds a concerted platform on which European SME will mature these developments. A series of SME involved in 1) food composition tables and food intake quantification, 2) self-quantification technologies in genotype, phenotype and nutritional status, 3) data handling and personal advice IT and 4) production and provision of personalized dietary services will join forces. QuaLiFy will create a solid basis for commercial activities in the area of personalised nutrition by providing a data- and information infrastructure and harmonized open innovation protocols. Two main areas of implementation have been chosen, both based on the interaction between dieticians and client: obese children and type 2 (pre-)diabetics. Furthermore All appliations of QuaLiFY will be tested, integrated and optimized for consumer use in a field lab setting, ”the Nutrition Researcher Cohort”.
QualiFY will valorize and integrate the results of the FP6 and 7 projects EuroFir, NuGO and Eurreca, Eurogene and Food4Me.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-KBBE-2013-7-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)

Coordinatore

DR. STEPHEN WEBB / RTD SERVICES E U
Contributo UE
€ 230 136,00
Indirizzo
LERCHENGASSE 25 2-3
1080 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0