Un supporto per i servizi personalizzati di consulenza dietetica e sullo stile di vita
Il progetto QUALIFY(si apre in una nuova finestra) (Quantify life – Feed yourself) ha sviluppato un modello di business a sostegno di attività commerciali complementari per la consulenza personalizzata integrata in ambito dietetico e sullo stile di vita. Queste proposte potrebbe essere adattate a gruppi obiettivo specifici (ad es. i diabetici di tipo II), o avere carattere più generale. Le organizzazioni di ricerca hanno collaborato con piccole e medie imprese (PMI) per creare una piattaforma digitale che ottimizzi l’accesso e l’integrazione dei risultati di progetti finanziati in precedenza dall’UE, come EuroFIR, NuGO, EURRECA, EUROGENE e Food4Me. I lavoro condotto ha permesso di identificare fonti di conoscenze precedentemente frammentarie e dati che si trovano alla base della consulenza dietetica provenienti dalle organizzazioni di ricerca e dalle attività di testing (ad es. auto-analisi, analisi su gocce di sangue secco) e approcci di erogazione ideati dalle PMI. L’accesso ai dati e alle conoscenze, che vanno dalla composizione alimentare al genotipo, è quindi stato integrato grazie a Quisper, per dar vita a un punto unificato per la fruizione di servizi di consulenza personalizzata dietetica e sullo stile di vita a valore aggiunto. Quisper agevola l’accesso a informazioni e set di dati sanitari e alimentari convalidati scientificamente, che gli sviluppatori di applicazioni possono utilizzare per migliorare una nuova generazione di strumenti e servizi web finalizzati alla consulenza personalizzata dietetica e sullo stile di vita. È importante notare che questa piattaforma non solo permette alle aziende di migliorare i propri servizi di nutrizione personalizzata, ma facilita anche i feedback, poiché raccoglie i dati forniti da tali servizi al fine di espandere il database. Il progetto H2020 RICHFIELDS(si apre in una nuova finestra) utilizzerà Quisper per progettare una piattaforma che integri fonti di dati strutturati e non strutturati, che descrivono i comportamenti dei consumatori in relazione alle scelte alimentari, dall’acquisto, alla preparazione, fino al consumo. Il team QUALIFY ha svolto tre studi sul campo mirati a diabetici di tipo II, adolescenti sovrappeso e giovani adulti con disordini alimentari, fornendo a tutti consulenze funzionali e dietetiche personalizzate e mirate. In questa fase, il lavoro ha previsto la quantificazione dei parametri sanitari appropriati (ad es. misurazioni antropometriche e analisi del sangue) e il rispetto delle indicazioni (con il monitoraggio remoto), fornendo informazioni preziose per gli strumenti e i servizi di autoquantificazione. Altre attività si sono concentrate sulle basi concettuali del modello di business, finalizzato a un’offerta personalizzata per i potenziali utenti finali, e sulla valutazione delle possibili strutture di collaborazione per i partner. Il progetto QUALIFY ha ampiamente diffuso i risultati ottenuti tra i soggetti interessati, come dietologi e sviluppatori di applicazioni. La fondazione no-profit Quisper è stata creata a Groningen, nei Paesi Bassi, nel febbraio 2016 e sarà la cornice all’interno della quale Quisper Services BV offrirà i servizi della sua piattaforma ai futuri clienti, come dietologi, sviluppatori di app e organizzazioni di ricerca. Le attività condotte dal progetto hanno sostenuto un cambiamento sociale dal pubblico al personale reso possibile dalla tecnologia. L’impegno profuso dalle PMI e dalle organizzazioni di ricerca aiuterà i cittadini europei a condurre uno stile di vita più sano, basato sui loro obiettivi e sulle loro esigenze.