Obiettivo
STREPSYNTH aims to set-up a Streptomyces-based new industrial production platform (SNIP) for high value added biomolecules. Streptomyces lividans was chosen as a bacterial host cell because it has been already shown to be highly efficient for the extracellular production of a number of heterologous molecules that vary chemically, has a robust tradition of industrial fermentation and is fully accessible to genetic intervention. To develop SNIP our strategy has two components: first, we will construct a collection of reduced-genome S. lividans strains. This will metabolically streamline the cell and rid it of agents (e.g. proteases) of potential harm to the heterologous polypeptides. Second, we will engineer synthetic parts and cassettes, i.e. reshuffled, rewired and repurposed genetic elements either indigenous to S. lividans or heterologous genes organized in artificial operon clusters. These elements will serve three aims: transcriptional and translational optimization, sophisticated on-demand transcriptional regulation that will provide unique fermentation control and metabolic engineering of complete cellular pathways channeling biomolecules to profuse extracellular secretion. Synthetic parts and cassettes will be either directly incorporated into the genome or be hosted in the form of plasmids. Systems biology tools will guide fine-tuning rounds of cell factory engineering and fermentation optimization. To set up SNIP we chose two classes of biomolecules with obvious immediate industrial value and application: heterologous proteins (industrial enzymes, biopharmaceuticals, biofuel enzymes, diagnostics) and small molecules (lantipeptides and indolocarbozoles) useful for multiple industrial purposes (biopharmaceuticals, additives, food technology, bioenergy). These biomolecules are of immediate interest to SMEs that participate and guide the industrial relevance of STREPSYNTH. SNIP is a modular platform that can be repurposed for diverse future applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale ingegneria metabolica
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2013-7-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)
Coordinatore
3000 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.