Obiettivo
Aluminum-silicon base alloys are widely used in castings (foundry industry) due to their excellent castability and high strength-to-weight ratio. In the Al-Si alloys, the presence of small amounts of Fe and Mn brings about a complicated microstructure due to the formation of a rich variety of intermetallic phases (IMPs) during solidification, which generally have a negative effect on the mechanical and physical properties of a as cast part. The main goal of the project “iFlowFePhase” is to prepare new technology of Fe and Mn intermetallic phases treatment by fluid flow in Al-Mg-Si casting alloys. The project investigates problems of artificial fluid flow (melt stirring) influence on the growth, morphology and spatial arrangement of intermetallic phases in as-cast AlSi-base alloys containing especially Fe and Mn as alloying elements. Addition of Mg allows 3D visualization of IMPs, dendrites and eutectics. The “iFlowFePhase” studies concerns detailed tasks: solidification of casting specimens in MagFound facility by the presence of fluid flow and without it (in different solidification conditions), detailed analysis of the microstructure of the Al-Si alloys (dendritic pattern geometry, length, thickness, and density of IMPs, three dimensional morphology of IMPs, dendrites and eutectics), numerical modeling for physical understanding of the mechanisms leading to the anticipated changes in microstructure by the presence of IMPs and fluid flows. Project involves advanced unique facilities and modern scientific methods: solidification within MagFound, microstructure investigation by optical (Nikon) and SEM (Tescan) microscopes, x-ray Diffractometry (PANalytical Empyrean), metallography, quantitative image analysis (Multiscan, Image J), differential scanning calorimetry DSC (Netsch), yield tensile tester (Instron), x-Ray tomography (nanotom s GE). “iFlowFePhase” will be conducted in Institute of Materials Technology at the Poznan University of Technology in Poland.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica calorimetria
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
60-965 POZNAN
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.