Obiettivo
"Many current theories implicate brain oscillations in perception, attention, consciousness or memory. This, however, has one critical implication that is often overlooked in cognitive sciences: if a perceptual function relies on an oscillatory basis, then it should operate periodically, as a sequence of successive episodes or 'snapshots', with more or less favourable moments recurring at a well-defined periodicity. The present project aims to explore the validity and the consequences of this groundbreaking notion of ""rhythmic perception"". Whereas current research links perceptual functions to relatively slow changes of oscillatory amplitude, we propose to investigate the perceptual consequences of brain rhythms at the rapid time scale of the oscillatory cycle –the notion of ""perceptual cycles"". In work-package (WP) 1, we will explore the range of perceptual and cognitive operations that depend on oscillatory neural implementations, and reveal their cyclic behaviour. In WP2, we will relate these perceptual and cognitive cycles to the underlying neural activities by means of brain imaging techniques (EEG, fMRI, TMS); a key innovation is a proposed novel fMRI method to visualize the spatio-temporal propagation of perceptual cycles. In WP3, we will utilize this knowledge to control the power, frequency and phase of perceptual rhythms and thus dynamically manipulate, improve or prevent perception. In WP4, we will bridge the gap between lower- and higher-frequency perceptual cycles (from ~2 to ~100Hz) by experimental studies of cross-frequency coupling and computational models of visual information multiplexing. The project as a whole will characterize the rhythmic dynamics of perception, their neural basis and their functional implications, bringing us closer to understanding perception itself. The idea that sensory perception and cognition might follow a succession of snapshots rather than a continuous stream could spark a major transformation in cognitive sciences."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.