Obiettivo
The fundamental importance of oxide-based systems in technology, energy materials, geochemistry and catalysis, and the presence of oxygen in many biomaterials, should have resulted in oxygen nuclear magnetic resonance (NMR) spectroscopy emerging as a vital tool for materials characterization. NMR offers an element-specific, atomic-scale probe of the local environment, providing a potentially powerful probe of local structure, disorder and dynamics in solids. However, despite the almost ubiquitous presence of oxygen in inorganic solids, oxygen NMR studies have been relatively scarce in comparison to other nuclei, owing primarily to the low natural abundance of the NMR-active isotope, 17O (0.037%). Hence, isotopic enrichment is necessary, often at considerable cost and effort. Furthermore, the presence of anisotropic quadrupolar broadening (and the need for complex high-resolution experiments) has also limited the development and application of 17O NMR to date. Here, we propose to develop an internationally-leading research programme to exploit the largely untapped potential of 17O spectroscopy. This wide-ranging programme will involve (i) the exploration of novel synthetic approaches for cost-efficient isotopic enrichment, (ii) the development of new solid-state NMR methodology, specific for 17O, (iii) the application of state-of-the-art first-principles calculations of 17O NMR parameters and (iv) the application of these methods to three different areas of investigation: high-pressure silicate minerals, microporous materials and ceramics for waste encapsulation. The ultimate long-term aim is to change the way in which solid-state chemists characterise materials; so that solid-state NMR (and 17O NMR in particular) is viewed as a necessary and important step in the refinement of a detailed structural model.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali ceramica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
KY16 9AJ St Andrews
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.