Obiettivo
"The first runs of the Large Hadron Collider (LHC) experiment just finished. The LHC was successful in discovering a particle compatible with the Higgs boson of the Standard Model (SM). However expectations to discover New Physics have not been met so far.
In order to establish whether the new resonance is the SM Higgs boson, or not, precise measurements of its properties are mandatory. These require accurate predictions for cross-sections involving the Higgs boson, as well as for SM backgrounds, that need to be subtracted accurately. Furthermore, since so far New Physics has been elusive, it will be even more important to extend the range of these searches as much as possible. This requires a solid control of SM backgrounds.
This project aims at pushing the frontier of precision QCD calculations to reach an unprecedented precision for collider
processes. The project is divided into two main parts.
In the first part the PI will formulate a general procedure to merge different calculations at next-to-leading order (NLO) level. This will lead to the construction of an event generator for two-to-one and two-to-two scattering processes at next-to-next-to-leading order (NNLO), including parton shower corrections, essentially upgrading the POWHEG NLO generator to the NNLO level. Depending on the process considered, a significant reduction of the theoretical errors, by a factor 2-4, will be achieved.
The second part focuses on extending the accuracy of resummed predictions for important QCD observables from next-to-leading logarithmic to next-to-next-to-leading logarithmic level, again achieving a substantial reduction of the theoretical error. The observables considered include, besides event-shapes and jet-rates, also jet-veto predictions in Higgs + 1 or 2 jet events.
Besides the groundbreaking impact on present LHC physics measurements, these results will also be essential to match the high accuracy of measurements at a future linear collider."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle bosoni di higgs
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1211 GENEVE 23
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.