Obiettivo
Microfluidic techniques developed since the year 2000 have now matured to provide a unique tool to produce large amounts of microbubbles that are not only finely tuned in size, but that can also be embedded in tiny microfabricated structures.
In the present proposal, we plan to take advantage of these novel microfabrication techniques to develop two innovative acoustic applications. These applications, which were out of reach without current techniques, are based on the use of microbubbles with a huge acoustic resonance. The project is structured in two parts that only differ in the way bubbles are embedded in microfluidic environments:
1) Arrays of bubbles: Acoustic Laser
This first part is the development of an acoustic laser, based on microbubbles trapped in a microfluidic circuit. To obtain the conditions for an acoustic laser, arrays of microbubbles will be designed so that they bubbles pulsate in phase, reemitting their energy coherently. The applications are novel systems for high ultrasonic emission power, or meta-materials that store vibration energy.
2) Mobile “armoured” bubbles: swimming micro-robots remotely powered by ultrasound
The second part is the conception of ultrasonically activated microswimming devices, with microbubbles embedded within freely moving objects. Their application is to behave as carriers, such as drug carriers, activated at a distance, or to be active tracers that enhance mixing. Microswimmers are mechanical analogues to RFID devices (where electromagnetic vibration is converted into current), here sound is converted into motion at small scales.
Both parts include the same three complementary steps: step 1 is the 3D microfabrication of the geometry where bubbles are embedded, step 2 is their ultrasonic activation, and then step 3 is the optimisation of their resonance by a study of individual resonators.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.