Obiettivo
Toxoplasma gondii is a widespread obligate intracellular protozoan parasite causing toxoplasmosis, a severe disease in immunocompromised or congenitally infected humans. It can infect any type of nucleated cells and grow inside a parasitophorous vacuole (PV) from where it directs profound changes in their transcriptome, proteome and microRNome. During invasion and creation of the PV membrane, apically oriented organelles called micronemes and rhoptries are discharged, followed later by release of dense granules content (DG). Recent advances have highlighted few strain-specific parasite effectors released from the rhoptry into the host cells where they neutralize cell autonomous immunity defences or subvert the host cell transcriptome thereby governing the fate of immune response and disease outcomes. Considering the magnitude of the repertoire of mRNA- and microRNA-encoding genes that is differentially regulated in host cells, it seems certain that other critical rhoptry- and DG-resident proteins that interact with host signaling pathways await discovery. By integrating diverse genomic-scale analyses and using reverse genetic, we identify novel DG proteins that are singularly exported beyond the tachyzoites-hosting PV to the host cell nucleus, thus extending the scope of the function of DG proteins beyond their dedicated role in vacuole formation. This collection of novel parasite effectors will be invaluable towards our goal of understanding how T. gondii actively remodels the genome expression of its hosting cell with profound and coupled impact on both parasite developmental process and the host immune response. We propose i) to characterize thoroughly the function of novel effector proteins secreted by T. gondii and ii) to explore how their synergistic or antagonist effects on host gene regulation contribute to promote sustained parasitism. An original line of research will be dedicated to determine by which means T. gondii re-programs the host microRNome.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.