Obiettivo
This project provides a wide-ranging and inclusive reinterpretation of the history of equestrian nomadic empires from the fourth century BCE to the late nineteenth century CE. The project has four major objectives that are interrelated. First, it expands the scope of the research significantly by extending it beyond the better known Eurasian nomadic empires into the Americas, where new research has revealed—and may yet reveal—previously unidentified nomadic empires. The project also re-examines the 7th-century expansion of the Arab Bedouins as an expression of nomadic imperial formation. Second, the project seeks to untangle the study of nomadic empires from normative and mechanistic models by developing new conceptual avenues that allow us to examine nomadic empires on their own cultural terms. It re-examines the intersections among mobility, expansion, exploitation, incorporation and dominance by reorienting research toward a new set of heuristic avenues: the nodal spatial composition of nomadic regimes, the centrality of borderlands in imperial formation, and a notion of nomadic empires as kinetic empires that turned mobility into an imperial strategy. Third, the project breaks new methodological ground by showing how innovative and underused approaches—integration of environmental and imperial histories; blending of multiple analytical scales to reveal the socio-political complexity of nomadic societies; and a specific spatial reorientation in which developments are viewed holistically from nomadic domains outward—produce a broader and more nuanced understanding of the emergence, behaviour and historical influences of nomadic empires. Such approaches will uncover a range of different nomadic empires across the world over a vast time span. The fourth objective of the project is to represent and explain those empires as a multifaceted world-shaping phenomenon through process-oriented comparisons that focus on imperial dynamics rather than imperial types.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale programmazione euristica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.