Obiettivo
"Lithium-ion batteries (LIBs) are among the most promising solutions for energy storage. Compared with other resources such as bio-fuel, solar cells, fuel cells or lead acid batteries, rechargeable batteries are more portable and allow for quick energy storage and release. The higher power and energy density make batteries suitable as the energy resource for most portable elect. devices including future vehicles. Among the rechargeable batteries, LIBs have the most potential because of their quick charging rate and high power and energy density. However, ageing of LIBs and the related capacity and power fade is a major concern. For the improvement and future development of batteries, computational modeling and design is an important complementary part to experimental testing which is expensive, time-consuming and sometimes unfeasible.
In this project, the PI proposes to develop, implement, verify and validate a computational multifield and multiscale framework to support the design and optimization of new batteries. The computational framework will support the design and optimization of new anode, separator and cathode materials as well as their structure inside the battery. The measurable outcome of this research will be an open-source software package that can be used to support the design and optimization of LIBs.
Within the computational framework, different (mechanical-thermal-electro-chemical) fields will be linked over multiple scales: from fundamental physics to the design of new battery materials. We will quantify uncertainties in order to provide upper and lower bounds of our predictions and use graph-theory, error-estimation and adaptivity to choose the appropriate model and discretization. The computational framework will be verified and validated by comparison to experiments. Finally, multi-objective optimization over multiple scales will provide a new battery prototype that will be manufactured, tested and compared to the computational predictions."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica pile elettriche
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
99423 Weimar
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.