Obiettivo
Inspired by the diverse functionalities of complex molecular building blocks evidenced in manifold life processes as transport of respiratory gases, metabolism or light harvesting, we aim for a comprehensive characterization and control of molecular properties in surface-based model systems. To fully exploit and tune molecular functionality on substrates, a paradigm shift away from conventional metal supports, which might drastically affect adsorbates, is mandatory. We propose to apply nanostructured boron nitride (BN) monolayers and sp2-heterostructures as templates for molecular units and architectures. As indicated by the fascinating nanomesh interface and the electronically corrugated atomically thin BN sheet on Cu we recently reported, inert, temperature stable and insulating BN has a huge potential as advanced substrate supporting molecular functionality, self-ordering and intercalation.
By combining the inherent functionality of organic or bio-molecular building blocks with the unusual electronic and structural characteristics of advanced sp2-bonded substrates grown by chemical vapour deposition, we aim to achieve desired properties, including electronic, magnetic and conformational switching, tunable reactivity, or tailored electronic band gaps. Special emphasis will be put on economic substrates as thin films or foils, which open perspectives for scalable processing.
With this proposal, we wish to establish research at the interface of surface science, supramolecular chemistry and materials engineering, yielding new insight into physicochemical processes at the single-molecule level, but also offering pathways to molecular sensors, switches, catalysts and devices, thus making a viable contribution to the on-going quest for innovation in nanotechnology. State-of-the-art scanning probe microscopy, a proposed new apparatus for the growth and handling of sp2-sheets and complementary X-ray based techniques will be used to tackle this ambitious project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
80333 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.