Obiettivo
Metastatic disease is still largely unexplored, poorly understood and incurable. Accumulating evidence indicates that cells and mediators of the immune system can facilitate metastasis. Neutrophil accumulation in cancer patients has been associated with metastasis formation. In mouse tumor models, neutrophils have been reported to be pro- or anti- metastatic, but the underlying mechanisms involved in either function remain largely elusive. This proposal outlines a research program aimed at resolving the pro-metastatic role of neutrophils in breast cancer, as our preliminary data indicate that neutrophils proactively mediate breast cancer metastasis. Using a state-of-the art spontaneous breast cancer metastasis mouse model, we will mechanistically study how neutrophils facilitate metastasis formation and how mammary tumors provoke the metastasis-facilitating function of neutrophils. Building upon my previous studies and our current data, we will focus on the unexplored crosstalk between the adaptive immune system and neutrophils in facilitating spontaneous metastatic disease. These crucial questions will be addressed by undertaking a multidisciplinary approach, involving sophisticated mouse models for metastatic breast cancer, RNA sequencing on tumor-associated neutrophil populations, state-of-the-art mouse engineering, intravital imaging and in vivo neutrophil manipulations. Moreover, we will validate our findings from the mouse metastasis model in human breast cancer samples. We will determine the metastasis predicting power of the identified murine pro-metastatic neutrophil-specific pathways by immunohistochemistry and multi-parameter immunofluorescence on breast cancer samples and blood of untreated patients of which clinical follow-up is available. Thus, we will identify novel molecular pathways that can be targeted to selectively inhibit the pro-metastatic activity of the immune system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA trascrittomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1066 CX AMSTERDAM
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.