Obiettivo
"The deadliest form of human malaria is caused by the protozoan parasite, Plasmodium falciparum, which annually infects millions worldwide. Its virulence is attributed to its ability to evade the human immune system, by modifying the host red blood cell surface to adhere to the vascular endothelium and to undergo antigenic variation. Antigenic variation is achieved through switches in expression of hypervariable surface ligands named PfEMP1. These proteins are encoded by a multi-copy gene family called var. Each individual parasite expresses a single var gene at a time, whereas the remaining ~60 var genes found in its genome are maintained in a transcriptionally silent state, a phenomenon known as ""allelic exclusion"". These antigenic switches allow the parasite to avoid the human immune response and maintain a long-term infection. How mutually exclusive expression is regulated is still elusive.
The rationale of the proposed study is that understanding the molecular mechanisms by which the parasite evade human immune attack would lead to the development of therapeutic approaches that disrupt this ability and would give the human immune system an opportunity to clear the infection and overcome the disease.
I will focus this research project on understanding one of the unsolved mysteries in gene expression which is responsible for regulating antigenic variation in P. falciparum: the nature of ""communication"" between genes that allows expression of only a single gene at a time and the selection of the ""chosen one"" for activation while the rest of the gene family remains silent.
The expected outcome of this knowledge is new concepts for disrupting the parasite’s ability to evade immune attack which will be exploited for the discovery of novel targets for drug and vaccine development. In addition, it will unravel mechanisms of allelic exclusion that extend beyond malaria virulence into fundamental aspect of gene expression in other organisms."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.