Obiettivo
The non-innocence of specific ligands in transition metal complexes is well-documented. For example, mesoionic carbenes engage in bond activation processes via reversible hydrogen capture. Such cooperativity between the metal center and the ligand flattens the potential energy surface of a catalytic reaction and hence rises the competence of the catalyst, thus entailing higher turnover numbers as well as the conversion of more challenging substrates. Likewise, such cooperativity is expected to enhance the catalytic activity of metal centers that are typically not considered to be catalytically very active, such as the ‘rusty’ first row transition metals (Mn, Fe, Ni). Surprisingly, however, this concept has largely been overlooked when designing catalytic transformations based on these earth-abundant and low-cost transition metals. This project will exploit the synergistic potential of mesoionic carbenes as synthetically highly versatile and actively supporting ligands to access a new generation of sustainable high-performance catalysts based on Me, Fe, and Ni for challenging redox transformations such as dehydrogenative oxidations. Specificlly, 1,2,3-triazolylidenes, which support ligand-metal cooperativity through their mesoionic character, will be utilized for (transient) storage/release of protons and electrons. Apart from enabling challenging transformations — with obvious impact on synthetic methodology, energy conversion, and molecular electronics — this project will break into new grounds in catalyst design that will be widely applicable as a new paradigm. Furthermore, this project will capitalize on the unique synthetic versatility of triazolylidene precursors and the opportunity to combine different functional entities such as carbohydrates, surfactants, or dyes with an organometallic entity, thus providing a straightforward approach to new classes of multifunctional materials for application in therapeutics and diagnostics, or as smart surfaces.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti conversione dell'energia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
3012 Bern
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.