Obiettivo
"We aim to create a new and powerful theory of motivic integration which incorporates Mellin transforms. The absence of motivic Mellin transforms is a major drawback of the existing theories. Classical Mellin transforms are in essence Fourier transforms on the multiplicative group of local fields. We aim to apply this theory to study new motivic Poisson summation formulas, new transfer principles, and applications of these. All of this has so far only been studied in the presence of additive characters, and remains completely open for multiplicative characters. Understanding all this at a motivic level yields a uniform understanding when the local field varies and will require an approach using non-archimedean geometry. We will open up possibilities for applications via new transfer principles and will give access to motivic Poisson formulas of other groups than the additive group. For these applications it is important that Fubini Theorems are present at the level of the motivic integrals, which we aim to develop. We will overcome the major obstacle of the totally different nature of the dual group of the multiplicative group by a proposed sequence of germs of ideas by the author. The importance of our work on motivic Fourier transforms on the additive group is already widely recognized, and this proposal will complement it by exploring the new territory of motivic multiplicative characters. A final topic is the study of the highly non-understood exponential sums modulo powers of primes, in relation with Igusa's foundational work. We will try to discover a deeper understanding of the uniform behavior of these sums when the prime number varies. These sums are linked to geometrical concepts like the log-canonical threshold, and also to Poisson summation, after the work by Igusa. We will aim to prove a highly generalized form of Igusa's conjecture on exponential sums."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali matematica matematica pura aritmetica numeri primi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.