Obiettivo
This project stems from an ERC STG grant that I received in 2007 (DENDROworld) in which we analyzed several aspects of the homeostasis of the gut and how defects in controlling this process could result in different pathologies, including inflammatory bowel disease (IBD) and cancer. In the present project, we will continue working on the immune homeostasis of the gut and we will focus on fundamental questions in mucosal immunity.
Three important and novel questions will be addressed in this project. The first aims at understanding how the gut microbiota is restrained from reaching systemic sites and hence it is tolerated only locally. We think that we have identified a new barrier at mucosal sites that avoids systemic spreading of bacteria via the blood stream. This is a very selective barrier that resembles the blood brain barrier and occurs at the level of enteric endothelial cells. The second question is closely related and tries to identify the role of the microbiota in the establishment/maintenance of this barrier and to understand its role during infection with enteric pathogens or in other circumstances (like pregnancy, liver disease). Finally, we want to characterize the activity of an anti-inflammatory mediator that we have identified. This is a short isoform of the well-known cytokine called TSLP. We think that this isoform is the one involved in the homeostasis of the intestine as it is the only one produced by epithelial cells in health and is downregulated during chronic inflammation.
This project is divided into three major aims.
1. Analysis of a putative gut vascular barrier that resembles the blood brain barrier and of the mechanisms leading to its disruption
2. Analysis of the role of the microbiota in the formation and maintenance of the Gut vascular barrier (GVB).
3. Elucidation of the activity of TSLP short isoform.
This is a multidisciplinary project requiring expertise in mucosal immunology, microbiology, bioinformatics and endothelium.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia malattia infiammatoria intestinale
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica epatologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
20072 PIEVE EMANUELE
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.