Obiettivo
"This research project aims to contribute to advances in the research on semiparametric and nonparametric econometric methods by developing novel estimation and inference approaches in a variety of contexts and applying them to important empirical problems in economics.
The project is divided into four parts. The first part develops a Bayes procedure for the moment condition model. A likelihood function is constructed by employing an information theoretic projection from space of nonparametric prior distributions on data to space of distributions satisfying the moment conditions. Posterior sampling methods and asymptotic theory for the posterior are developed.
The second part focuses on the moment condition model but from a different perspective, robustness of decision methods. By focusing on local perturbations within shrinking topological neighborhoods, this part develops a framework to evaluate robustness of inference methods for the moment condition model. It is found that there is a computationally convenient method that achieves optimal minimax robust properties under local perturbations without losing asymptotic equivalence to GMM under correct specification.
The third part develops nonparametric regression techniques for extremal or tail behaviors. This part develops asymptotic theory for nonparametric quantile regression when the quantile drifts to 0 or 1 as the sample size increases. Based on the theory, a new inference method for extremal behaviors is developed.
The fourth part extends the empirical likelihood approach to a variety of empirical problems in economics. This part develops empirical likelihood inference methods for regression discontinuity designs, continuity or discontinuity of probability density functions, volatility measurement in high frequency financial data, and testing for partially identified moment inequality models. Also new concepts of nonparametric likelihood are developed by extending the likelihood theory on parametric models."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
WC2A 2AE London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.