Obiettivo
In InanoMOF, we aim to develop frontier Supramolecular and Nanochemistry methodologies for the synthesis of a novel class of structures via controlled assembly of nanoscale metal-organic frameworks (nanoMOFs) and inorganic nanoparticles (INPs). These methods will embody the premise that “controlled object-by-object nano-assembly is a ground-breaking approach to explore for producing systems of higher complexity with advanced functions”. The resulting hybrid nanoMOF@INPs will marry the unique properties of INPs (magnetism of iron oxide NPs and optics of Au NPs) to the functional porosity of MOFs.
The first part of InanoMOF encompasses the design, synthesis-assembly and characterisation of nanoMOF@INPs - advanced MOF-based sorbents that incorporate the functionality of the INPs used: magnetically controlled movement, in vivo detectability, enhanced biocompatibility and porosity, pollutant removal, or controlled sorption/delivery. The second part of InanoMOF entails studying the physicochemical properties of the synthesised nanoMOF@INPs and ascertaining their utility as drug-delivery/theranostic systems and as magnetic sorbents for pollutant removal. Specifically, we will study their stability in working media and determine their capacities for drug or pollutant sorption/delivery capacities. As proof-of-concept, we will study their toxicity in vitro and in vivo; enhancement of their in vitro therapeutic efficacy; and their capacity to remove pollutants (in real water and gasoline/diesel fuel samples) via magnetic assistance.
In InanoMOF we will endeavour to establish the synthetic bases for controlling the spatial ordering of nanoMOF crystals, whether alone or combined with other nanomaterials (e.g. INPs, graphene, etc.). We are confident that our work will ultimately enable researchers to create MOF-based composites having cooperative and synergistic properties and functions for myriad applications (e.g. heterogeneous catalysis, sensing and separation).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti carburanti liquidi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze fisiche ottica
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
08193 BELLATERRA (BARCELONA)
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.