Obiettivo
More than 70% of the human genome synthesizes non-coding RNA that is believed to regulate gene expression. While there is ample evidence from model systems that small RNAs are the lynchpin of powerful mechanisms that silence transcription, the demonstration of transcriptional gene silencing (TGS) mediated by a small RNA in humans is lacking. We have recently shown that the HIV-1 LTR is controlled by premature termination of transcription and TGS mediated by a small RNA derived from the stem-loop structure, TAR, that forms the 5’ end of HIV-1 transcripts. This pathway depends on Microprocessor, Xrn2, Setx and Rrp6. Cleavage of TAR by Microprocessor has major consequences 1) it provides a substrate for Rrp6, which generates a small RNA that represses HIV-1 transcription, 2) it creates an entry site for Xrn2 and termination factors that lead to premature termination of transcription. Loss of Microprocessor or Rrp6 leads to recruitment of RNAPII to the LTR and activation of transcription. These findings not only provide the first evidence showing that small RNA-mediated TGS acts in human cells, but they also uncovered a new mechanism of gene regulation involving premature termination of transcription by RNAPII. Several important questions now need to be answered. What is the mechanism underlying small RNA-mediated TGS? Does small RNA-mediated TGS operate at human genes? What is the contribution of TGS coupled to premature termination in the global control of transcription? We will use a battery of biochemical and molecular approaches to dissect the molecular mechanism of RNA-mediated TGS. The global importance of small RNA-mediated TGS and premature termination of transcription in the control of human gene expression will be addressed using complementary genome-wide approaches. RNA-mediated TGS coupled to premature termination, if confirmed as a widespread mechanism controlling transcription, will fundamentally change our perspective of transcriptional control in humans
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware processore di computer
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.