Obiettivo
Here, I propose to study the structure and mechanisms of the cellular machineries mediating the shape and dynamics of the mitochondrial inner membrane (IM). The mitochondrial IM contains membrane invaginations called cristae. These are connected by tubular openings, the crista junctions, to the remaining IM. Mitochondrial shape constantly changes due to membrane fission and fusion events, and a balance of both processes is required for proper functioning of mitochondria. Abnormal mitochondrial shape and altered dynamics are associated with severe diseases, such as cancer and neurodegeneration.
Sourcing my group’s expertise in dynamin superfamily GTPases, I wish to understand the molecular mechanisms of how OPA1 can achieve mitochondrial IM fusion and cristae formation. To this end, the X-ray crystallographic structure of OPA1 will be determined and complemented by a comprehensive biochemical characterization. Cell-based assays will be employed to decipher the exact mechanism by which OPA1 carries out its two functions and how specific mutations in OPA1 disturb these processes and, thereby, induce human disease.
The multiprotein MINOS complex was recently shown to be involved in the formation of crista junctions. I propose to explore the architecture of the MINOS complex. To this end, X-ray crystallographic structures of single components, subcomplexes and, eventually, the complete complex will be determined. Based on these structures, the mechanism of MINOS in mitochondrial membrane remodeling and crista junction formation will be dissected using a structure-based mutagenesis approach.
Components of MINOS were shown to interact with OPA1 and with the sorting and assembly machinery (SAM) of the outer mitochondrial membrane. The interactions of MINOS with OPA1 and SAM will be biochemically mapped and structurally characterized. To understand their functions, the effect of disrupting mutations on crista junction formation and mitochondrial dynamics will be explored.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
13125 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.