Obiettivo
In Naturale CG I propose transformative bioengineering approaches that will overcome severe limitations in current materials in two main areas, namely 1) Biosensing and 2) Regenerative Medicine. A key focus is on understanding and engineering the biomaterial interface using innovative designs and state of the art materials characterisation methods. Firstly I aim to transform the way that we can currently detect disease through innovations in the design and development of nanomaterials-based biosensors that could be used to detect a number of diseases with global implications, such as cancer, malaria, heart failure and tuberculosis. These innovations in biosensor design will involve both building on our existing highly successful work on plasmonic biosensors and also involve the design and development of completely new polymersome and fluorescent based biosensors. Another key aim of Naturale CG is to design first in kind biosensors for the facile detection of microRNAs. Secondly, the goal of regenerating failing organs before the body as a whole is ready to surrender, is now timelier than ever and one in which the design of new bio-inspired materials can play an important role. In Naturale CG I will build on my previous research in the design of 3-dimensional tissue engineering scaffolds and address an important new direction in the engineering of new bio-inspired conducting polymers as tissue engineering materials to promote cardiac tissue regeneration. First-in-field biomaterials-based innovations generated from this programme could enable far more effective regeneration of functional myocardial tissue which has been notoriously difficult to achieve thus far. Whilst I will lead this grant and the research within it, the proposed innovations are truly multidisciplinary in nature and will be accelerated towards clinical translation through the numerous clinical, scientific and industrial collaborations that I have established.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia tubercolosi
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.