Obiettivo
I aim to determine how cognitive abilities evolve under natural selection; one of the most important, yet poorly understood issues in modern biology. Comparative studies inform us how species differ, and hence, one can infer selective pressures. However, studies of how heritable inter-individual cognitive differences determine fitness in the face of natural selection are absent. I will use methods and paradigms developed in comparative psychology, cognitive science and behavioural ecology, applying them to free-living animals, and so determine how cognition evolves. Pheasants (Phasianus colchicus) present an ideal system. Large numbers (100s) of individuals can be reared under controlled conditions and then exposed to natural selection pressures. Precocial chicks can be reared without differences in parental care. During rearing, chicks will complete a suite of automated cognitive training and testing, and their performance will be recorded. Conditions before and during rearing will be manipulated including maternal investment in eggs and diet complexity during rearing. Crucially, these captive reared birds will be released and exposed to natural selection. Surviving birds will be recaptured and bred from, producing large broods so that heritability can be studied. Empirical work will describe how individuals vary in their performance across a suite of cognitive domains; how such performance links to their natural behaviours; how their performance contributes to their fitness; how variation in performance is inherited; and how variation in performance is influenced by early life maternal or environmental factors. These are all significant steps in themselves, but the real strength of this project is addressing them in synchrony in a single, free-living study system. This provides a robust framework to tackle the broad question of how cognitive performance evolves that can be applied across a wider suite of conditions and taxa, including humans.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento ecologia comportamentale
- scienze sociali psicologia psicologia cognitiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.