Obiettivo
This project envisions the wide-spread use of THz technology in various applications in our society, which is enabled by the proposed THz microsystems, providing an unprecedented way of creating highly-integrated, volume-manufacturable, cost and energy-efficient, reconfigurable and thus adaptive submillimeter-wave and THz systems. Advanced three-dimensional micromachining is used as the key enabling fabrication technology. In connection with the technology convergence of advancing microwave semiconductor technology according to international technology programmes and roadmaps, the findings of this project are expected to comprise a significant contribution towards the large-scale exploitation of the heavily sought-after frequency space between 100 GHz and 1 THz, the so-called ‘terahertz gap’.
Primary application fields with high impact of the proposed technology are wireless short-range communication links to interconnect future small-cell clouds replacing the current macro-basestation radio access network, and submillimeter-wave/THz sensing with application fields including medical diagnosis, food quality control, agriculture and industrial sensors.
The proposed THz microsystems are based on rectangular waveguide-technology integrated into a multi-wafer stacked silicon substrate, which integrates all passive components needed for completing a submillimeter-wave/THz system around the monolithic-microwave integrated circuits (MMIC). Novel key building blocks investigated in this proposal include platform-integrated sensor and antenna interfaces, micro-electromechanically tuneable filters, phase-shifters, impedance-matching networks and non-galvanic microsystem-to-IC interfaces. The micro-mechanical reconfigurability enables unprecedented adaptive THz systems.
Key outcomes of this project are proof-of-concept prototypes of all key building blocks up to 650 GHz, and of complete THz microsystems implemented for the two key applications telecom links and medical sensors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
100 44 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.