Obiettivo
Control of cell migration is crucial for many biological processes. Cells sense mechanical cues to guide their migration. As opposed to passive materials, living cells actively respond to the mechanical stimuli of their environment through the transduction of mechanical information into biochemical signaling events. These responses, particularly to rigidity, include differentiation, migration and alterations in cell-matrix and cell-cell adhesion and thus occur over a wide range of time and length scales. I propose to address the effect of substrate mechanical properties on cell migration using quantitative in vitro methods based on micro-fabrication and micro-mechanical techniques. My main objectives are to:
1/ Discover specific mechanisms that guide single cells toward stiffer substrates (a process known as durotaxis), investigate the range of stiffness-sensitive responses and determine the molecular mechanisms based on actin dynamics and cell adhesion assembly. 2/ Characterize the emergence of coordinated cell movements and thus how cells move in concert under external mechanical constraints. In addition to cell-substrate interactions, the role of cell-cell junctions is crucial in the transmission of mechanical signals over the cell population. By analyzing tissue dynamics at both mesoscopic and molecular scales, we hope to unravel how epithelial cell sheets mechanically integrate multiple adhesive cues to drive collective cell migration.3/ Elucidate the role of 3D mechanical environments in collective cell migration. In contrast to migration in 2D, cells in 3D must overcome the biophysical resistance of their surrounding milieu. Based on optical and innovative micro-fabrication techniques to modify the stiffness of 3D scaffolds, we will study its influence on cell migration modes and invasion. The goal of this interdisciplinary project is to understand how cells integrate mechanical adhesive signals to adapt their internal organization and ensure tissue integrity
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
F-75205 / 13 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.